Chi Lavora Al Bar Deve Indossare La Mascherina?

I clienti di bar e ristoranti già da mesi non devono più indossare mascherine né al chiuso né all’aperto, mentre camerieri e barman in teoria dovrebbero continuare a indossare le mascherine giacché lavorano a stretto contatto con i clienti e rientrano per questo tra le categorie di lavoratori alle quali il datore di

Chi lavora in ristorante deve portare la mascherina?

– AL RISTORANTE. Niente green pass e nemmeno più obbligo di mascherina, sia all’aperto che al chiuso. Non è previsto l’obbligo nemmeno per i dipendenti: anche in questo caso può comunque reintrodurlo il datore di lavoro. – NEGOZI E SUPERMERCATI.

Dove c’è l’obbligo delle mascherine?

Ricordiamo che le mascherine non sono più obbligatorie in Italia nemmeno nella maggior parte dei luoghi al chiuso. L’obbligo, fino al 30 settembre, resta sui mezzi di trasporto pubblico (bus, tram, metropolitana e treni), e nelle strutture sanitarie comprese le Rsa.

Quando scade obbligo mascherine al chiuso?

La mascherina Ffp2 resterà obbligatoria fino al 15 giugno a bordo di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza (treni, aerei, metropolitane, tram, bus ecc) e andrà indossata per gli spettacoli e gli eventi sportivi al chiuso.

Dove sono obbligatorie le FFP2?

Obbligo di mascherine FFP2: i luoghi

svolgono al chiuso. incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali di cui all’art.

Dove c’è l’obbligo della FFP2?

Il Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2022, ha stabilito la proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine Ffp2 solo sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie.

See also:  Come Si Passa Da Bar Ad Atm?

Dove è ancora obbligatoria la FFP2?

treni per trasporto interregionali, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità autobus con collegamenti tra più di 2 regioni con itinerari, orari, frequenze e prezzi stabiliti. autobus con noleggio con conducente. mezzi per il trasporto pubblico locale o regionale.

Quando decade l’obbligo vaccinale?

Solo per loro, e non più quindi per i lavoratori di scuola, comparto sicurezza e forze dell’ordine, resta un prolungamento dell’obbligo di vaccino al 31 di dicembre. Per docenti, come per i lavoratori di polizia, difesa, soccorso pubblico, polizia locale, università rimane l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno 2022.

Quando scade l’obbligo vaccinale per gli over 50?

Con il Decreto-Legge n. 1 del 7 gennaio 2022 è stato introdotto l’obbligo vaccinale anti Covid-19 per tutti i cittadini italiani e stranieri dai 50 anni in su, residenti o soggiornanti in Italia. L’obbligo è in vigore fino al 15 giugno 2022.

Che tipo di mascherine devono usare i parrucchieri?

Per quanto riguarda invece barbieri e parrucchieri, continuerà ad essere necessaria la mascherina d’ordinanza Ffp2.

Come non contagiarsi al ristorante?

Per minimizzare il rischio di contagio, la mascherina deve coprire naso e bocca quanto più possibile. Quando ti viene servita l’ordinazione, puoi toglierla e mangiare tranquillamente. Sarebbe meglio, però, indossarla prima del pasto, tra un piatto e l’altro e dopo il pasto.

Come comportarsi al ristorante con il Covid?

mantieni sempre il distanziamento. rispetta i percorsi obbligati per raggiungere il tavolo o il punto dove consumare. indossa sempre la mascherina, anche quando ti rivolgi al personale, toglila solo al momento di consumare. utilizza sempre gli spray o i gel sanificanti per le mani messi a disposizione.

Quali mascherine per i parrucchieri?

Per quanto riguarda invece barbieri e parrucchieri, continuerà ad essere necessaria la mascherina d’ordinanza Ffp2.

Leave a Comment

Your email address will not be published.