Per aprire una gelateria si dovranno individuare locali di dimensioni differenti a seconda che si voglia puntare sul classico asporto o si preferisca creare un ambiente con tavoli e sedie per la degustazione. Nel primo caso possono bastare anche soli 50 mq tra laboratorio ed area di vendita / servizio al cliente.
Cosa serve per aprire una gelateria
- presentare al comune, in cui si vuole aprire l’attività, la SCIA (una segnalazione di inizio attività);
- bisogna essere in possesso dell’attestato di frequentazione del piano HACCP;
- aprirsi una partita iva presso l’Agenzia delle Entrate;
Quanti soldi ci vuole per aprire una gelateria?
Difficile quindi definire in anticipo i costi: si può solo stimare che una piccola / media gelateria, con un’offerta di 12 gusti di gelato possa richiedere un investimento che varia tra i 120.000€ e i 180.000€ a seconda delle scelte che si prenderanno.
Come si fa ad aprire una gelateria?
Per aprire l’attività invece, occorrono questi documenti:
- Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) da fare al Comune;
- Attestato di partecipazione a corsi per la predisposizione del piano Haccp, necessario per gestire i requisiti igienico sanitari dell’attività.
- Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate;
Quanti mq per una gelateria?
La Legge n. 443/85 meglio conosciuta come “Legge quadro sull’ artigianato” prevede che i locali siano di almeno 40 metri quadri calpestabili, i laboratori rispondano alle norme igieniche e si mantenga separato il laboratorio e lo spazio usato per la vendita.
Quanto costa produrre il gelato artigianale?
In un gelato di qualità, il costo della materia prima oscilla dai 2,00 ai 5,00 euro al kg. a seconda dei gusti: si parte da 2 per i gusti meno costosi e si arriva a 5 per quelli più costosi, con l’eccezione del pistacchio che può avere costi fino a 5,50 – 6,00 euro al kg.
Quanto si guadagna con il gelato?
QUANTO SI GUADAGNA CON UNA GELATERIA? Non è facile definire i guadagni di una gelateria viste le tante variabili da tenere in considerazione. C’è chi con un investimento di 10mila euro, riesce a guadagnare mensilmente intorno ai 3.000 euro, chi al contrario molto meno o molto di più.
Quanti Coni con 1 kg di gelato?
Il gelato in sé ha lo stesso costo, per cui in assoluto va valutato il costo del contenitore, considerando che 1 kg di gelato richiede una vaschetta oppure circa 8 coni o coppette se lo si vende in modalità passeggio.
Quali attrezzature servono per aprire una gelateria?
Attrezzatura e Macchine Professionali per la Gelateria
Cosa si può vendere in una gelateria?
Proponiamo qualsiasi cosa può vendere una gelateria normalmente, come gelato artigianale e yogurt soft, per poi arricchire il menu con crêpes, waffle e Choco Burger. Siamo molto orientati verso le proposte dolci, non tralasciamo gli altri bisogni della clientela.
Quanto costa fare una vaschetta di gelato?
Vaschetta 1 (500 gr) = 4 € x 0,500 = € 2,00. Vaschetta 2 (1000 gr) = 4 € x 1 = € 4,00.
Quanto costa un cono di gelato?
Quanto costa un cono gelato artigianale? Da 2 a 3,5 euro.
Quanto costa un cono Grom?
Ha da poco aperto a Como la gelateria Grom e visto che se ne parlava tanto abbiamo provato. Già il costo del cono ci ha lasciato sbalorditi euro 2,60 per il cono più piccolo (davvero piccolo!!) quando normalmente nelle gelaterie migliori costa 2 euro ed è grande il doppio!
Quanto guadagna una gelateria in un anno?
– 5.850 * 20 euro = 117.000 euro di ricavi netti. 41.600 euro. Come vedete da questo schema, in una piccola gelateria i costi fissi, soprattutto del personale, sono molto impegnativi e incidono quasi per il 40%. In questo schema abbiamo conteggiato di remunerare 1 dipendente e il titolare.
Quante ore lavora un gelatiere?
Tra i costi del personale va assolutamente considerato anche il lavoro del Gelatiere: se il titolare presta 8 ore al giorno di lavoro operativo ed altre 4 per la gestione del business, non si vede perché lavorando 12 ore al giorno dovrebbe percepire poco più di un dipendente.
Quanto costa un chilo di gelato artigianale?
Secondo calcoli attendibili degli esperti gelatieri, un gelato artigianale, considerando soltanto la materia prima e la lavorazione ha un costo di base, per chi può deve venderlo attorno ai 5-6 euro al chilogrammo.