Ma come funzionano le nuove regole per i bar? Le indicazioni fornite dal governo sono chiare: in zona bianca e gialla per consumare al bancone del bar non è necessario il Green pass, quindi né il tampone né tantomeno la vaccinazione. Stesso discorso per la consumazione all’aperto.
Come sono i bar in zona gialla?
In generale, sia in zona bianca che in zona gialla, non ci sono limitazioni agli spostamenti. Tutti i negozi sono aperti, così come bar, ristoranti e tutte le attività produttive senza limiti di orario. Niente coprifuoco e niente limiti per quanto riguarda pranzi e cenoni.
Quando chiudono i bar in zona gialla?
Qui cerchiamo di rispondere a questa e altre domande sull’ultimo Dpcm. Attualmente, in zona gialla, bar e ristoranti possono effettuare solo il servizio all’aperto dalle 5 alle 22. Dal 1° giugno i locali potranno accogliere gli ospiti anche al chiuso, ma dalle 5 alle 18.
Cosa si può fare in Zona gialla zona gialla?
Ci si potrà, quindi, muovere all’interno del proprio Comune, tra Comuni diversi e tra Regioni. È possibile, quindi, recarsi anche nelle seconde case anche fuori Regione. Ci si può recare senza divieti dal parrucchiere, dall’estetista, allo stadio, a scuola, all’università, al cinema e a teatro, anche in altra Regione.
Quante persone possono stare al ristorante in zona gialla?
In quanti si può andare al ristorante in zona gialla? Rimane il limite del vecchio Dpcm, ovvero 4 persone. Il numero massimo di clienti che possono andare nei ristoranti in zona gialla e sedere intorno a uno stesso tavolo resta fissato in 4 persone non conviventi, secondo quanto previsto dai “vecchio” Dpcm.
Cosa cambia in zona gialla per bar e ristoranti?
Cosa cambia per ristoranti e bar, le restrizioni in zona gialla. In zona gialla l’accesso a ristoranti e bar, all’aperto e al chiuso, al tavolo e al banco, è limitato solo a chi possiede il Super Green Pass.
Cosa è vietato in zona gialla?
In zona gialla sono consentiti tutti gli spostamenti: all’interno del proprio Comune, tra Comuni diversi e tra Regioni. Decade anche il coprifuoco, quindi non ci sono più limiti orari alla circolazione e non è più necessaria l’autocertificazione.
Che ora chiudono i locali?
Inoltre l’apertura e la chiusura dei locali non può avvenire: per gli esercizi di tipologia “A” non prima delle ore 10.00 e non oltre le ore 5.00; per gli esercizi di tipologia “B” non prima delle ore 5.00 e non oltre le ore 2.00; per gli esercizi di tipologia “C” non può essere protratta oltre le ore 3.00.
Quando chiudono i bar in zona bianca?
A che ora chiudono bar e ristoranti: zona bianca senza coprifuoco oppure orario spostato alle 23. Per quanto riguarda il coprifuoco in zona bianca, non ci sono regole nazionali che prevedono a che ora chiudono bar e ristoranti (senza rischiare multe), se alle 22, alle 23 o a mezzanotte.
Quali sono le regole da rispettare in zona gialla?
In zona gialla sono consentiti tutti gli spostamenti: all’interno del proprio Comune, tra Comuni diversi e tra Regioni. Decade anche il coprifuoco, quindi non ci sono più limiti orari alla circolazione e non è più necessaria l’autocertificazione.
Cosa cambia da zona gialla a zona bianca?
Le regole della zona gialla – Rispetto alla zona bianca nella quale è consentito tutto e le attività sono tutte aperte, in zona gialla non cambia niente. La mascherina all’aperto, oltre che al chiuso, è infatti obbligatoria in tutta Italia già in zona bianca.
Cosa cambia nella zona gialla in Sicilia?
Spostamenti liberi e ristoranti aperti
Non ci sono limiti orari alla circolazione, dunque nessun coprifuoco, che è stato eliminato lo scorso 21 giugno in zona gialla e che ha segnato duramente i mesi di lockdown. Anche i ristoranti restano aperti sia al all’interno (con il pass) che all’aperto (anche senza).
Cosa cambia tra zona gialla e zona arancione?
SPOSTAMENTI – Gli spostamenti con mezzi propri sono liberi in zona bianca così come nella gialla, le cose cambiano in zona arancione dove ci si può spostare sia in altri comuni della stessa regione che in altre regioni solo per lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune.
Quante persone al tavolo ristorante agosto 2021?
Dal 22 giugno 2021, per la zona bianca, è venuto meno il limite massimo di capienza di 6 persone per tavolo, negli spazi al chiuso, in precedenza previsto con Ordinanza del Ministero della salute del 4 giugno 2021 (si ricorda che la limitazione già non riguardava più i tavoli all’aperto).
Quante persone al tavolo ristorante con Green Pass?
Non sarà necessario il green pass per chi sta all’aperto. Non sarà necessario il green pass per le consumazioni al bancone. Al chiuso è previsto un numero massimo di sei persone al tavolo.
Quanti possono mangiare al ristorante?
In quanti si può andare al ristorante in zona gialla: resta il limite del vecchio Dpcm, 4 persone. Il numero massimo di clienti che possono andare al ristorante e sedere intorno a uno stesso tavolo in zona gialla resta fissato in 4 persone non conviventi, secondo quanto previsto dai “vecchio” Dpcm.
Quante persone possono mangiare al chiuso?
Dal 22 giugno 2021, per la zona bianca, è venuto meno il limite massimo di capienza di 6 persone per tavolo, negli spazi al chiuso, in precedenza previsto con Ordinanza del Ministero della salute del 4 giugno 2021 (si ricorda che la limitazione già non riguardava più i tavoli all’aperto).
Quante persone possono stare al tavolo di un ristorante?
In quanti si può andare al ristorante in zona gialla: resta il limite del vecchio Dpcm, 4 persone. Il numero massimo di clienti che possono andare al ristorante e sedere intorno a uno stesso tavolo in zona gialla resta fissato in 4 persone non conviventi, secondo quanto previsto dai “vecchio” Dpcm.
Da quando si può mangiare al ristorante al chiuso?
A differenza delle notizie circolate inizialmente, dal 1 aprile si potrà andare al ristorante al chiuso anche solo con un tampone negativo (green pass base, non più super) e questo varrà pure al bancone del bar.