Come organizzare un aperitivo o un apericena nel tuo Bar
- parlare direttamente ai propri clienti abituali e non, ricordando l’evento e chiedendo di portare amici e familiari;
- preparare qualche locandina da appendere nel locale e magari qualche volantino da distribuire con date, orari ed eventualmente prezzi;
Cosa mettere a tavola per un apericena?
Gli stuzzichini sono il tipo di alimento perfetto per un apericena: tartine, crudité, salumi, frutti di mare, salatini, sfoglie sono un classico. Insomma, tutti gli alimenti che si possono gustare anche senza posate. In alternativa, puoi orientarti su piatti più eleborati, come pasta, riso, insalate, patate.
Come si prepara un apericena?
L’apericena perfetto è fatto di finger food, letteralmente “cibo da dita”, facile da preparare e semplice da mangiare, in piedi e senza l’uso di posate. Bruschette, pizzette, torte rustiche, salatini, crocchette di patate, polpette, mini sandwich, tartine, stuzzichini e patatine: preparatevi a spadellare!
Cosa non deve mancare in un apericena?
Non possono mancare patatine in busta, snack salati di vario tipo come olive e salatini, cornetti salati farciti e perché no, dei taglieri di salumi e formaggi da accompagnare a miele e marmellate artigianali.
Cosa proporre come aperitivo in un bar?
Quindi per un buon aperitivo non limitarti a Mojito e Spritz, ma prevedi una selezione di cocktail alcolici e analcolici, di prosecchi e vini, possibilmente frizzanti e freschi, più vicini ad un sapore amaro che meglio stimola i succhi gastrici pronti per accogliere cibo!
Come allestire un apericena a casa?
Se c’è spazio, possiamo prevedere:
- un buffet per i piatti freddi, come prosciutto, mozzarelle, insalata, carpaccio, pasta o riso in insalata, focaccia;
- un buffet per le pietanze calde, come pasta, risotto, arrosti, purè, fagiolini, patate arrosto e anche piatti fritti come verdure pastellate o fritto di pesce;
Come si prepara la tavola per un buffet?
Il tavolo da buffet andrà apparecchiato in anticipo con piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e tutto ciò che potrebbe servire. Le varie pietanze salate saranno disposte fin dall’inizio sulla tavola insieme alle bevande d’accompagnamento.
Cosa si intende per apericena?
s. f. o m. Aperitivo, servito insieme con una ricca serie di stuzzichini e accompagnato da assaggi di piatti differenti, salati e dolci, che può essere consumato al posto della cena.
Cosa offrire ad un buffet?
Ecco 20 idee per piatti e bevande da preparare per un buffet freddo.
- Pomodori ripieni. Facili da realizzare, si possono preparare in anticipo e adattare ai diversi gusti.
- Girelle di tramezzini.
- Panini al latte farciti.
- Spiedini colorati.
- Involtini.
- Praline di mozzarella.
- Pasta fredda.
- Insalata di cereali.
Cosa non può mancare in un buffet?
Ricette per un buffet (e alcuni consigli)
Quando si fa l’apericena?
Generalmente viene servito in una fascia oraria che va dalle 18 alle 20.30.
Qual è l’ora dell’aperitivo?
La prima cosa da sapere riguardo all’aperitivo è l’orario. Volendo essere fiscali e rispettare il galateo, l’aperitivo comincia alle 18:00 e termina alle 20:00. Il padrone di casa deve necessariamente “aprire le danze” e cominciare a servire l’aperitivo dall’arrivo del primo ospite.
Cosa servire con l’aperitivo?
Vi suggeriamo qualche abbinamento irresistibile da provare per rendere unici i vostri aperitivi.
Qual è l’ora dell’aperitivo?
La prima cosa da sapere riguardo all’aperitivo è l’orario. Volendo essere fiscali e rispettare il galateo, l’aperitivo comincia alle 18:00 e termina alle 20:00. Il padrone di casa deve necessariamente “aprire le danze” e cominciare a servire l’aperitivo dall’arrivo del primo ospite.
Quanto costa a persona un apericena?
PREZZO DEL SERVIZIO DI CATERING
Tipologia di servizio | Prezzo |
---|---|
Coffee breaks | 7 €/persona – 15 €/persona |
Cockteil | 20 €/persona – 25 €/persona |
Pranzo | 12 €/persona – 18 €/persona |
Aperitivo | 15 €/persona – 20 €/persona |
Quando si fa l’aperitivo?
È così che la parola aperitivo ha assunto il significato che conosciamo oggi. Tendenzialmente si predilige fare aperitivo tra i 60 e i 90 minuti precedenti al pasto principale. In molti preferiscono le prime ore della sera, tra le 17.30 e le 19.00, scegliendo l’orario in base a quello della cena.
Quanto dura l’aperitivo?
Per definizione, l’aperitivo classico (le varianti saranno descritte successivamente) precede sempre il pasto serale e serve come momento riempitivo in attesa degli ospiti; la sua durata è mediamente venti minuti, dopo di che si va in tavola, iniziando subito con il primo.