Come organizzare un aperitivo: promozione dell’evento
- parlare direttamente ai propri clienti abituali e non, ricordando l’evento e chiedendo di portare amici e familiari;
- preparare qualche locandina da appendere nel locale e magari qualche volantino da distribuire con date, orari ed eventualmente prezzi;
Cosa servire con l’aperitivo al bar?
Il modo più facile per accontentare tutti è quello di preparare tramezzini e bruschette, con affettati, formaggi, verdure fresche e al forno. Anche grissini, pane e focacce sono sempre graditi! Perché non accompagnarli a salse homemade?
Come si servono gli aperitivi?
È ideale preparare cibi monoporzione che possano esser mangiati anche in piedi, con le mani o con l’uso di una sola forchetta. Sul tavolo devono esser presenti piatti ben puliti, tovaglioli e posate. Se possibile l’aperitivo va servito in un luogo differente da quello in cui avrà luogo la cena vera e propria.
Come si fa un apericena?
Un po’ aperitivo, un po’ cena: l’apericena (come suggerisce il termine stesso, recentemente coniato) è il momento che precede la cena, un aperitivo rinforzato e abbondante da consumare rigorosamente in piedi e in compagnia, intorno ai tavoli del buffet.
Come funziona un happy hour?
Partiamo dal nome: happy hour “ora felice?”. Si tratta, come molti sapranno, di una formula promozionale anglosassone secondo la quale per alcune ore, o per una sera alla settimana, si possono prendere due drink al prezzo di uno o comunque i drink costano la metà.
Cosa abbinare ad un aperitivo?
Vi suggeriamo qualche abbinamento irresistibile da provare per rendere unici i vostri aperitivi.
Cosa si porta ad un aperitivo?
Ecco 10 elementi che non possono mancare nella lista della spesa per un perfetto aperitivo estivo.
Cosa comprare per un apericena a casa?
Cosa comprare per l’aperitivo a casa
Cosa non deve mancare in un apericena?
Non possono mancare patatine in busta, snack salati di vario tipo come olive e salatini, cornetti salati farciti e perché no, dei taglieri di salumi e formaggi da accompagnare a miele e marmellate artigianali.
Cosa prevede l’apericena?
Il termine ‘apericena’ è dato dall’unione delle parole ‘aperitivo’ e ‘cena’. Nato nei locali più alla moda, l’apericena è un ricco buffet composto da stuzzichini dolci o salati, cocktail e altri piccoli assaggi, che sostituisce la classica cena.
In che cosa consiste un apericena?
L’apericena (parola macedonia nata dalla fusione di aperitivo e cena) è un neologismo che identifica un aperitivo effettuato come sostituto della cena o prima di essa, consistente nell’assunzione di stuzzichini dal gusto salato o dolce come salatini o tartare o assaggi di piatti e pietanze che si consumano solitamente
Cosa si mangia in un happy hour?
L’usanza prevede un blando alcolico a cui sono associati dei semplici stuzzichini salati, salumi, antipasti o la degustazione di piccole porzioni di formaggi tipici: la funzione è quella di predisporre le papille gustative ad assaporare la successiva cena.
Quando si fa l’happy hour?
L’Happy Hour
Nasce intorno alla metà del XX secolo, quando alcuni bar, per cercare di attirare clienti nelle ore successive al lavoro, decidono di offrire cocktail e bevande alcoliche ad un prezzo decisamente scontato. Il tutto per una sola ora, dalle 17 alle 18, o dalle 18 alle 19.
Come si chiama l’aperitivo a pranzo?
L’Happy Hour consiste in un Aperitivo rinforzato che precede il pranzo o la cena.
Quando si fa l’apericena?
Generalmente viene servito in una fascia oraria che va dalle 18 alle 20.30.
Cosa offrire da bere nel pomeriggio?
I 10 migliori cocktail per aperitivo, anche al ristorante
Cosa prevede l’apericena?
Il termine ‘apericena’ è dato dall’unione delle parole ‘aperitivo’ e ‘cena’. Nato nei locali più alla moda, l’apericena è un ricco buffet composto da stuzzichini dolci o salati, cocktail e altri piccoli assaggi, che sostituisce la classica cena.