Cosa Cambia Dal 1 Aprile Bar?

Dall’1 aprile nei bar e ristoranti al chiuso sarà obbligatorio solamente il green pass base: per accedere a questi locali basterà quindi la certificazione rilasciata in seguito a vaccinazione, guarigione da Covid-19 o anche tampone con esito negativo.
Bar, ristoranti e mense Per consumare al chiuso, al banco o seduti al tavolino, dal 1 aprile in bar e ristoranti è sufficiente esibire il green pass base, cioè quello che si ottiene da tampone e che dura 48 ore. Green pass base necessario anche per accedere alle mense.

Cosa cambia per i bar dal 1 aprile?

Bar, ristoranti e feste all’aperto

Nessun obbligo per mangiare e bere all’aperto: via una delle restrizioni più odiose e insensate. Il green pass non sarà più richiesto ai tavolini esterni e nei dehors di bar, ristoranti e altri locali. Stessa cosa per le feste e le cerimonie all’aperto.

Cosa succede dal 1 aprile per il green pass?

Dal primo di aprile non sarà più richiesto il green pass sui bus e sui mezzi di trasporto pubblico locale, mentre continuerà a vigere l’obbligo di indossare le mascherine. Dal primo aprile decade ovunque il limite alle capienze nelle strutture. Anche la capienza degli stadi, quindi, tornerà al 100%.

Quale green pass per bar?

Non servirà più alcun tipo di green pass per:

Consumazioni all’aperto in bar e ristoranti. Entrare in negozi, banche, poste, tabaccai. Uffici pubblici. Trasporto pubblico locale (ma rimane l’obbligo di mascherina ffp2)

Chi non ha il green pass può consumare al bancone?

Dal 1° aprile 2022 cambiano le regole: senza green pass si potrà mangiare all’aperto o si potrà andare ai tavoli all’aperto del bar, mentre il certificato verde base servirà al chiuso fino al 30 aprile, anche per consumare al bancone.

See also:  Cosa Devo Fare Per Aprire Un Bar?

Cosa cambia dal primo aprile 2022?

Per i contagiati, a decorrere dal 1° aprile 2022, è fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora alle persone sottoposte alla misura dell’isolamento per provvedimento dell’autorità sanitaria in quanto risultate positive al SARS-CoV-2, fino all’accertamento della guarigione.

Da quando obbligo green pass al bancone?

Dopo una settimana dall’approvazione, il testo del decreto riaperture è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella serata del 24 marzo 2022 ed è arrivato il chiarimento: dal 1 aprile green pass base è previsto per tutti, italiani e stranieri, negli spazi al chiuso di ristoranti e bar.

Quanto dura il green pass da guarigione?

La durata di questa Certificazione verde COVID-19 per guarigione post vaccinazione sarà valida in Unione Europea fino alla data di fine validità e in Italia dalla data di inizio validità senza necessità di ulteriori dosi di richiamo.

Dove non è più obbligatorio il green pass?

–>Uffici pubblici e negozi

Non è più necessario il Green pass, né quello super né quello base, per accedere in banca, alle poste o negli uffici pubblici. Stessa cosa in negozi e centri commerciali, dove non serve più la certificazione verde.

Quando non è più obbligatorio il green pass?

Il decreto ‘Fine emergenza COVID’ n. 24 del 24 marzo 2022 ha previsto il termine dell’obbligo di esibire i Green pass nei luoghi di lavoro per il 30 aprile 2022.

Cosa serve per andare al bar?

Green Pass e mascherina per ristorante e bar

Se hai deciso di mangiare al ristorante o di consumare la colazione al bar, sappi che dal 1° maggio 2022 puoi farlo senza dover esibire il Green Pass, non serve nemmeno indossare la mascherina il cui uso è ora facoltativo.

See also:  Quanti Bar Pallone Calcio?

Da quando serve il Super green pass al bar?

Dal 1° aprile (con la fine il 31 marzo dello stato di emergenza) sarà dunque possibile mangiare all’aperto in bar e ristoranti senza dover esibire nessun tipo di certificato verde; nei locali al chiuso invece il green pass rimarrà in versione “base” fino a fine aprile.

Cosa serve per bere al bancone del bar?

Super Green Pass al bancone del bar: da quando? Dal 24 dicembre 2021 al 31 marzo 2022 sarà, quindi, obbligatorio esibire il Certificato verde rafforzato per le consumazioni al bancone di bar e ristoranti. Il consumo al banco, quindi, viene equiparato al consumo al chiuso.

Chi non è vaccinato può consumare al bancone?

Chi non è vaccinato o guarito dal Covid potrà accedere in bar e ristoranti al chiuso solo per il servizio di asporto ma non per consumare in piedi, neanche al bancone, un caffè, un aperitivo, una colazione veloce.

Chi può bere il caffè al banco?

Consumazione al banco

Le novità scattano però per coloro che si trovano in zona arancione. Per consumare un caffè al banco, infatti, non basta avere un semplice green pass da tampone negativo, ma occorre il Super Green pass quello cioè che si ottiene con vaccinazione o guarigione da Covid.

Cosa si intende per bancone del bar?

Con il termine bancone del bar normalmente si vuole indicare lo spazio in cui il barman realizza tutte le preparazioni e accoglie i clienti intrattenendoli e consigliandoli sulla consumazione migliore.

Cosa succede se non ho green pass al ristorante?

Il green pass base o rafforzato è già obbligatorio nei ristoranti e nei locali pubblici. Chi dovesse essere trovato seduto a un tavolo senza avere il certificato verde rischia una multa tra i 400 e i mille euro.

Leave a Comment

Your email address will not be published.