Venerdì 15 ottobre entra in vigore il green pass obbligatorio per tutti i lavoratori del settore ristorazione. Non sarà quindi possibile per chef, pizzaioli, baristi, addetti alla sala e alla cassa presentarsi sul luogo di lavoro senza certificazione verde.
Dal 15 ottobre, tutti i lavoratori pubblici e privati, e dunque anche i gestori di bar e ristoranti, camerieri, barman, devono essere in possesso del green pass. È quanto stabilito dal decreto che è stato approvato il 16 settembre dal Consiglio dei Ministri e che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021.
Chi non ha il Green Pass può lavorare in un bar?
Anche i gestori e titolari di bar e ristoranti dovranno essere in possesso del Super Green pass. È quanto previsto da un emendamento al decreto Covid approvato in Commissione Bilancio al Senato e che nel pomeriggio di oggi 12 gennaio verrà discusso in Aula.
Chi ha un bar deve avere il Green Pass?
Bar e ristoranti
A partire dal 1° maggio 2022 per consumare nei bar o nei ristoranti sia all’aperto sia al chiuso, non sarà più necessario mostrare il Green Pass o il Green Pass rafforzato.
Chi lavora al bar deve vaccinarsi?
Obbligo di vaccinazione già da inizio ottobre per i dipendenti e i titolari dei pubblici esercizi: bar, ristoranti, in generale i locali pubblici dove gli stessi clienti hanno già l’obbligo di accedere al chiuso con il green pass.
Chi ha un’attività commerciale deve avere il Green Pass?
9-bis, del DL 52/2021, come introdotto dal DL 1/2022, prevede l’obbligo del green pass base per l’accesso a ‘pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali, fatti salvi quelli necessari per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona’ (D.L. 52/2021, art.
Cosa succede se il titolare di un bar non ha il green pass?
Il datore di lavoro che non controlla il rispetto delle regole sul green pass rischia una sanzione amministrativa che va da 400 a 1.000 euro.
Chi non è vaccinato può entrare nel bar?
In sostanza fino al 31 marzo i non vaccinati vengono esclusi dal mondo della ristorazione. Chi è senza green pass può prendere cibo, caffè e bevande da asporto, ma non consumarli all’aperto nei pressi del bar o del ristorante. Consentita anche la consegna a domicilio.
Quando ci vuole il green pass al bar?
Per consumare al chiuso, al banco o seduti al tavolino, dal 1 aprile in bar e ristoranti è sufficiente esibire il green pass base, cioè quello che si ottiene da tampone e che dura 48 ore. Green pass base necessario anche per accedere alle mense.
Chi controlla Green Pass autonomi?
Il decreto-legge stabilisce a carico del datore di lavoro unicamente il controllo della validità del green pass.
Come funziona il green pass nei locali?
Per andare al ristorante e al bar non serve più né il Green Pass né la mascherina. Dal 1° maggio 2022 è decaduto l’obbligo di esibire la Certificazione Verde Covid-19 per poter consumare al chiuso nei locali, stesso discorso per la mascherina che non sarà più richiesta.
Come ci si comporta al bar?
mantieni sempre il distanziamento. rispetta i percorsi obbligati per raggiungere il tavolo o il punto dove consumare. indossa sempre la mascherina, anche quando ti rivolgi al personale, toglila solo al momento di consumare. utilizza sempre gli spray o i gel sanificanti per le mani messi a disposizione.
Quante persone possono entrare in un bar?
1) alla planimetria del locale e alla conseguente disposizione dei tavoli; 2) al distanziamente di almeno 1 metro tra le persone a sedere; 3) al numero massimo di 6 persone per ogni tavolo.