il ‘Corpo di Barr’ è il nome che è stato dato al cromosoma X che si trova in una forma spiralizzata e non trascrizionalmente attiva, si trova dunque all’interno delle cellule somatiche.
Quanti sono i corpi di Barr?
Il numero di Corpi di Barr è uguale al numero totale di cromosomi X meno uno: un individuo che possiede due cromosomi X tramite questo processo ne avrà uno solo attivo.
Quando si forma il corpo di Barr?
Durante l’interfase del ciclo cellulare, sotto la superficie del nucleo cellulare di ogni cellula degli individui di sesso femminile, si può vedere un addensamento di cromatina chiamata Corpo di Barr. Si tratta di uno dei due cromosomi X condensati e geneticamente inattivi.
Dove si trova il gene XIST?
In particolare sul cromosoma X vi è un gene che produce l’RNA xist, il fattore specifico di silenziamento che viene prodotto solamente nelle femmine. L’RNA xist conduce di fatto alla de-acetilazione e alla metilazione della cromatina.
Cosa sono le regioni Pseudoautosomiche?
Le regioni pseudoautosmiche
Le regioni PAR si comportano come autosomi e vanno incontro a crossing-over durante la meiosi. Confronto tra cromosoma X e Y. Alle estremità sono presenti le regioni pseudoautosomiche, che contengono geni comuni ad entrambi i cromosomi sessuali e che si comportano come autosomi.
Quante sono le cellule somatiche?
In tutte le cellule somatiche del nostro corpo sono presenti 46 cromosomi (23 coppie: 22 coppie omologhe e 1 coppia XY o XX). Nei gameti (cellule uovo e spermatozoi) i cromosomi sono 23.
Dove si trova l etero cromatina?
L’eterocromatina costituzionale, presente in tutte le cellule, rimane sempre in forma condensata. Si trova vicino al centromero (parte centrale del cromosoma) e contiene sequenze di DNA particolari, prive di geni.
Quando avviene l imprinting?
L’imprinting è di origine materna quando è silenziato l’allele materno, ed espresso l’allele paterno; viceversa è di origine paterna se viene silenziato l’allele paterno ed espresso quello materno.
Che cos’è la sindrome di Edward?
La trisomia 18, nota come sindrome di Edwards, è una malattia cromosomica causata dalla presenza di una copia aggiuntiva del cromosoma 18. Tale anomalia comporta gravi conseguenze sullo sviluppo prenatale, sino a morte del feto in utero in un’elevata percentuale dei casi.
Cosa si intende per Replicone?
In genetica, l’unità di replicazione, cioè la porzione di DNA, costituita da più geni, che si duplica in blocco; in ciascun r. la duplicazione inizia (e termina) sempre in un punto determinato.
Cosa fanno i geni Omeotici?
Un gene omeotico (detto anche omeogene) è il gene di controllo principale che regola una serie di altri geni adibiti allo sviluppo del piano strutturale di un organismo. In alcune cellule del corpo questi geni omeotici sono attivi, in altre cellule sono inattivi: il risultato finale è un organismo adulto.
Qual è il cromosoma maschile?
Nell’uomo, come negli altri mammiferi, la determinazione genetica del sesso è dovuta ad una coppia particolare di cromosomi, detti ‘cromosomi sessuali’. Oltre alle altre 22 coppie (non sessuali), le femmine posseggono due cromosomi X, i maschi un cromosoma X ed un cromosoma Y.
Quanti cromosomi sono presenti in una donna?
Uomini e donne, infatti, possiedono 22 coppie di cromosomi tra loro identici, mentre l’ultima coppia distingue i maschi (che hanno un cromosoma X e un Y) dalle femmine (che hanno una doppia X).
Chi ha 45 cromosomi?
La sindrome di Turner è dovuta ad una anomalia cromosomica in cui è mancante o alterata una parte o l’intero di uno dei cromosomi X. Mentre la maggior parte delle persone ha 46 cromosomi nel loro cariotipo, le persone con la sindrome solitamente ne presentano 45.
Che cosa si intende per cromosomi omologhi?
CROMOSOMI OMOLOGHI:
due cromosomi della stessa coppia, uno di origine materna e l’altro paterna, portano informazioni genetiche per gli stessi caratteri.
Quali sono i cromosomi sessuali?
Una coppia di cromosomi X e Y (XY) determina un maschio e una coppia di cromosomi X e X (XX) determina una femmina.
Quanti sono i cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica?
Nella specie umana, in cui il numero dei cromosomi è 46, 44 sono autosomi e sono uguali nel maschio e nella femmina e 2 sono cromosomi sessuali, XX nella femmina e XY nel maschio. La rappresentazione grafica dei cromosomi presenti nel nucleo di una singola cellula somatica di un particolare organismo è detta cariotipo.
Quali sono le differenze tra Eucromatina ed Eterocromatina?
L’eterocromatina è stata definita come una struttura che non altera la sua condensazione durante tutto il ciclo cellulare mentre l’eucromatina non è condensata durante l’interfase. L’eterocromatina è localizzata principalmente alla periferia del nucleo e l’eucromatina all’interno del nucleoplasma.
Come si dividono le cellule germinali?
Durante le primissime fasi dello sviluppo embrionale, le cellule germinali primordiali (PGC, Primordial germ cell) migrano nelle gonadi; qui continuano a dividersi mitoticamente per produrre milioni di potenziali gameti e poi, attraverso un processo definito gametogenesi, si differenziano in gameti.
Chi ha 45 cromosomi?
La sindrome di Turner è dovuta ad una anomalia cromosomica in cui è mancante o alterata una parte o l’intero di uno dei cromosomi X. Mentre la maggior parte delle persone ha 46 cromosomi nel loro cariotipo, le persone con la sindrome solitamente ne presentano 45.