Nel garbuglio delle regole anti-Covid è arrivato l’obbligo del green pass per sedersi all’interno di bar e ristoranti così come pub, gelaterie e pasticcerie. Il decreto prevede un numero massimo di sei persone allo stesso tavolo, che scende a quattro in zona gialla, con chiusura anticipata alle 18.
Quante persone possono stare in un bar?
La regola dei ‘4 commensali al massimo’ origina dal Dpcm 2 marzo 2021 e non dalle Linee Guida, riguarda la zona gialla e cessa quindi di applicarsi in zona bianca perché in quest’ultima ciascuna attività economica e sociale è legittimata a ripartire semplicemente rispettando i protocolli definiti dalle Linee Guida.
Chi non è vaccinato può entrare al bar?
In sostanza fino al 31 marzo i non vaccinati vengono esclusi dal mondo della ristorazione. Chi è senza green pass può prendere cibo, caffè e bevande da asporto, ma non consumarli all’aperto nei pressi del bar o del ristorante. Consentita anche la consegna a domicilio.
Quando serve il green pass al bar?
Bar e ristoranti
A partire dal 1° maggio 2022 per consumare nei bar o nei ristoranti sia all’aperto sia al chiuso, non sarà più necessario mostrare il Green Pass o il Green Pass rafforzato.
Come calcolare capienza massima bar?
Pertanto, per il calcolo della capienza massima occorre fare riferimento: 1) alla planimetria del locale e alla conseguente disposizione dei tavoli; 2) al distanziamente di almeno 1 metro tra le persone a sedere; 3) al numero massimo di 6 persone per ogni tavolo.
Chi non ha il green pass al bar?
Chi non ha il green pass non potrà consumare al barco nemmeno in aree all’aperto né in zona bianca, né in zona gialla, nè in zona arancione. Lo stesso vale per chi ha il green pass base. Via libera, invece, alla consumazione al banco in area all’aperto per chi ha il green pass rafforzato
Chi lavora in un bar deve avere il green pass?
Anche i gestori e titolari di bar e ristoranti dovranno essere in possesso del Super Green pass. È quanto previsto da un emendamento al decreto Covid approvato in Commissione Bilancio al Senato e che nel pomeriggio di oggi 12 gennaio verrà discusso in Aula.
Chi può consumare al bancone del bar?
L’obbligo del Certificato verde rafforzato viene esteso anche al mondo della ristorazione. Per consumare al bancone del bar è necessario esibire il Super Green Pass (che si ottiene con ciclo vaccinale completato o guarigione) qualunque sia il colore della regione di appartenenza.
Chi non è vaccinato può andare al lavoro?
Si ricorda che l’inadempienza per i lavoratori comporta la sospensione dal posto di lavoro senza retribuzione ma con diritto al mantenimento del posto. Il decreto 1 2022 ha introdotto una sanzione per la mancata vaccinazione di chi è obbligato, lavoratori e non, pari a 100 euro.
Dove si può mangiare senza green pass?
Sempre in tema di alimentazione, è possibile entrare senza green pass anche nei negozi al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali. Via libera anche in farmacie e parafarmacie, negozi di articoli igienico santitari, articoli medicali e ortopedici, ottici.
Cosa cambia per i bar dal 1 aprile?
Bar, ristoranti e feste all’aperto
Nessun obbligo per mangiare e bere all’aperto: via una delle restrizioni più odiose e insensate. Il green pass non sarà più richiesto ai tavolini esterni e nei dehors di bar, ristoranti e altri locali. Stessa cosa per le feste e le cerimonie all’aperto.
Cosa puoi fare senza Super green pass?
Libero è anche l’accesso a: farmacie, supermercati e discount di alimentari, ottici, distributori di carburante, negozi per animali, scuole, uffici pubblici per ‘esigenze essenziali e primarie’, strutture sanitarie, attività sportiva all’aperto, luoghi per l’attività riabilitativa, cerimonie civili e religiose,
Come calcolare la capienza?
Questa semplice operazione la possiamo utilizzare in qualsiasi caso si manifesti la necessità di calcolare il volume in litri. Riepilogando si moltiplicano tutte le misure tra di loro e si divide il risultato per 1000. Formula: (base x altezza x larghezza) :1000.
Quante persone possono entrare in un negozio di 70 mq?
per i locali fino a 40 mq può accedere una persona alla volta con un massimo di due operatori; per i locali di dimensioni superiori l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e uscita.
Come si calcolano i posti a sedere?
Prendiamo ad esempio un tavolo rettangolare 130×70 cm.
- 130 / 70 = 1,80 che arrotondiamo a 1.
- 70 / 70 = 1.
- Numero di posti a sedere = 1 + 1 + 1 + 1 = 4.
Quante persone a tavola con Green Pass?
Non sarà necessario il green pass per le consumazioni al bancone. Al chiuso è previsto un numero massimo di sei persone al tavolo. Per i banchetti seguenti le cerimonie civili e religiose il green pass era già stato previsto. Non c’è un numero massimo di persone a tavola.
Quante persone al ristorante nuovo DPCM?
Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di 4 persone, salvo che siano tutte conviventi. Lo ha chiarito il Ministero dell’Interno con la Circolare del 24 aprile 2021 inviata ai prefetti che fornisce alcune indicazioni in merito all’applicazione delle misure contenute nel decreto legge 22 aprile 2021, n.
Quante persone possono stare al tavolo in zona bianca?
Si ricorda che dal 22 giugno, in zona bianca, il limite delle sei persone sedute allo stesso tavolo deve considerarsi superato anche al chiuso. Per cui le attività di ristorazione sottostanno solo alle Linee guida adottate dal Ministero della Salute con Ordinanza pubblicata nella G.U.
Quante persone possono sedere allo stesso tavolo al ristorante con Green Pass?
Il numero massimo di clienti che possono andare nei ristoranti in zona gialla e sedere intorno a uno stesso tavolo resta fissato in 4 persone non conviventi, secondo quanto previsto dai “vecchio” Dpcm.