Cifre che vanno dalle poche decine di euro l’anno per chi in un esercizio pubblico possiede solo un apparecchio radio (circa 30 euro) a centinaia o migliaia di euro — fino a quasi 7mila — per chi invece nel proprio locale, che sia un bar, una pizzeria o un grande albergo, possieda almeno una televisione.
Quanto costa tenere una tv in un bar?
Attualmente, l’importo è pari a 90 euro annui (addebitati in quote bimestrali da 18 euro ciascuna).
Come pagare canone Rai bar?
– Tramite carta di Credito – Sistema Direct link. Contattando gli operatori al numero 800.938.362 o presso gli sportelli degli Uffici Regionali sarà possibile attivare il pagamento online con carta di credito senza commissioni a Suo carico.
Quanto costa Canone Rai 2022?
L’importo di 90€ verrà suddiviso in 10 rate da 9€ nelle bollette della luce da gennaio a ottobre. L’addebito varierà in funzione della frequenza di fatturazione della bolletta di energia elettrica, ovvero: 9€ sulle bollette mensili; 18€ sulle bollette bimestrali.
Quanto paga un albergo di canone RAI?
alberghi 5 stelle (o superiori) con almeno 100 camere: 6.789 euro l’anno. alberghi 5 stelle (o plus) con meno di 100 camere (ma più di 25), residence di lusso e campeggi 4 stelle, locali di lusso e navi di lusso: 2.064 euro l’anno.
Quanto costa la SIAE in un bar?
Oltre al cachet degli artisti, si deve pagare a Siae il 5% dell’incasso della serata (con un minimo di 51,60 euro per incassi inferiori a 1.000 euro, di 56,60 se i musicisti sono più di tre. Il minimo può scendere a 31 – 36 euro se il musicista è uno solo).
Quanto si paga la SIAE per un bar?
Il compenso per diritti d’autore è pari al 10% degli importi conseguiti dall’organizzatore considerati in misura variabile secondo parametri legati alla tipologia di locale e di offerta musicale.
Quando si paga il canone speciale Rai?
Rinnovo canone speciale RAI 2022 – Proroga al 31 marzo 2022 del termine per il pagamento – FIPE.
Quando e come si paga il canone Rai?
in un’unica soluzione annuale, entro il 31 gennaio. in due pagamenti semestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio e il 31 luglio. in quattro rate trimestrali, rispettivamente entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre.
Chi deve pagare il canone speciale?
Devono pagare il canone speciale RAI coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto.
Come non pagare il canone Rai nel 2022?
C’è ancora poco tempo per poter richiedere l’esonero per il secondo semestre del Canone Rai 2022. Questo può essere richiesto inviando la “Dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo”, comunicazione che attesta appunto il fatto di non possedere un televisore.
Chi è esente dal canone Rai 2022?
Hanno diritto all’esonero del canone Rai 2022 i seguenti soggetti: Anziani Over 75 titolari di reddito non superiore a 8.000 euro; Militari delle Forze Armate Italiane: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate.
Quante tasse pagano gli alberghi?
Secondo le stime di Federalberghi ogni anno gli alberghi italiani pagano “circa 894 milioni di euro solo di Imu e Tasi, equivalenti ad una media di 26.956 euro per albergo e 819 euro per camera. L’onere – aggiunge Bocca – è aggravato dal fatto che l’imposta si paga anche se la struttura è chiusa o vuota”.
Che cos’è il canone speciale Rai?
Il canone speciale Rai, cioè per gli esercizi pubblici, è quello che sono tenuti a pagare quanti hanno apparecchi radio o tv nei locali della propria attività.
Quanto vale un bar che incassa 400 euro al giorno?
Quanto deve guadagnare per rientrare nei costi? «Un bar che voglia chiamarsi tale non può fatturare meno di 400-600 euro al giorno, circa 15mila euro al mese, altrimenti si chiude».
Quanto costa mantenere un bar?
Le spese ammonterebbero in questo caso a circa 7000 euro, quindi il bar, per fornire un guadagno minimo dovrebbe guadagnare almeno 12000 mila euro al mese, contando che su questi soldi vanno detratte le spese impreviste e le tasse che ammontano al 26% dell’incasso netto.
Quanto costa aprire un piccolo bar?
Aprire un bar partendo da zero richiederà un investimento composto dai seguenti costi principali: almeno 30.000 euro in attrezzature, altri 20.000 euro in arredi, almeno 20.000 euro per l’allestimento e gli interventi di adeguamento, almeno 10.000 euro tra costi iniziali (utenze, personale, adempimenti burocratici),
Quanto costa la gestione di un bar?
Ad ogni modo, prendere in gestione un bar costa tra i 500 ed i 6.000 € al mese, molto meno di quanto costa aprire un bar da zero, per lo meno all’inizio! Potrete incontrare pochi casi di richieste anche di 20/30.000 € ma si tratta di grandi bar storici che si trovano nei centri delle principali italiane.